Homepage SETTORI Lavanderia industriale

Lavanderia industriale

Per lavanderia industriale non è da intendersi solo la classica lavanderia che gestisce quello che non viene trattato a casa, ma anche tutte le strutture ricettive e sanitarie, che effettuano al loro interno il lavaggio di tovagliato, lenzuola, camici, etc. Oltre a movimentare grandi quantitativi di biancheria, gli operatori si trovano spesso ad affrontare le più svariate tipologie di sporco con mezzi e risultati non sempre soddisfacenti e con la necessità di ridotti tempi di lavorazione. Per soddisfare le più svariate esigenze abbiamo approntato una linea di liquidi per lavanderie industriali, dove proponiamo dei prodotti innovativi, che trovano la loro applicazione esclusivamente in realtà industriali.


Quando “entriamo” in una lavanderia industriale in Unira si predilige un approccio oculato, costituito da azioni mirate che portino ad un risultato sicuro, lasciando spazio eventualmente per correggere il tiro, senza però sconvolgere o venire meno ai presupposti di partenza.


Operando in una lavanderia il nostro obiettivo primario è senza dubbio quello di conseguire e garantire nel tempo un buon risultato di lavaggio. Questo esito si ottiene però solamente facendo affidamento su delle basi di conoscenza solide, sia per quanto riguarda i principi del lavaggio, che nella gestione delle problematiche che possono insorgere.


Ci sono vari modi di ottenere un buon risultato di lavaggio, e possono essere più o meno coscienziosi; Unira in ogni suo campo d’attività ha intrapreso da tempo e con decisione una strada che porta verso l’ecocompatibilità, considerando l’inquinamento un problema pressante, sopratutto se teniamo conto che stiamo parlando di un settore che fa un uso massiccio di detergenti.


Come produttori, cerchiamo pertanto di utilizzare tecnologie volte alla creazione di prodotti con un carico inquinante ridotto, senza che ciò vada a scapito della loro funzionalità. Questo ambizioso obiettivo all’atto pratico viene perseguito grazie alla pressoché totale eliminazione di tensioattivi e di componenti dannose per gli impianti di depurazione e per l’ambiente, come ad esempio gli sbiancanti ottici, in modo da rispettare le attuali ma anche (a breve) le future regolamentazioni ambientali.


Quando parliamo di riduzione degli sprechi invece il discorso si fa più ampio, è ovvio infatti che il primo spreco (e quindi anche costo) da abbattere è quello dei detergenti usati in modo sbagliato e quindi spesso anche eccessivo; ma non va sottovalutato anche lo spreco relativo alla biancheria, che lavata con procedure aggressive si deteriora rapidamente, provocando contrattempi nel ciclo di lavaggio (come la pulizia troppo frequente dei filtri dell’essiccatore) e costringendo inevitabilmente ad una frequente sostituzione.


Un altro spreco a cui riusciamo a dare un taglio drastico con l’utilizzo dei nostri prodotti, è il dispendio energetico necessario all’ottenimento di determinate temperature dell’acqua di lavaggio. Grazie alle formulazioni innovative dei nostri detergenti infatti riusciamo a lavare con successo a temperature molto inferiori rispetto alla consuetudine, con un conseguente elevato risparmio energetico, che può arrivare anche al 50%.


Tutti questi miglioramenti che in Unira riusciamo ad apportare in una lavanderia, sono coadiuvati dalla scelta che abbiamo fatto di affidarci totalmente a prodotti liquidi, accantonando i tradizionali prodotti in polvere; i vantaggi di questa decisione sono molteplici: eliminazione delle apparecchiature per la miscelazione delle polveri, con conseguente riduzione degli ingombri, minore impiego di energia, minore perdita di tempo degli addetti ai lavori e completa automazione del sistema.