Home Blog La protezione dei pavimenti

La protezione dei pavimenti

I trattamenti per la "protezione" dei pavimenti consistono essenzialmente in:


Inceratura: la cera può essere applicata praticamente su tutte le superfici, sia dure che resilienti (con eccezione delle ceramiche e delle monocotture che non ne necessitano). Ne esistono di vari tipi con caratteristiche diverse a seconda dell'uso che se ne debba fare.

L'applicazione avverrà stendendo a mano (con mop, spandicera, straccio, ecc.) normalmente 2 o 3 strati di cera, incrociandoli fra di loro a 90 gradi.Tra un'applicazione e la successiva occorre dare tempo alla cera di asciugarsi completamente e quindi si suggerisce di aspettare almeno 3 ore tra una stesura e la successiva. L'applicazione si può effettuare anche con monospazzola e disco rosso, ma solo con cere particolari come la Floor Metal Super.


Cristallizzazione: questo trattamento si può fare solo con Cristallpuro su superfici che contengono Carbonato di Calcio e quindi essenzialmente su marmi, ma anche su marmettoni, graniglie e su qualche granito purché ne contengano almeno un 7-10%. Essenzialmente la cristallizzazione è un'operazione con la quale si "scioglie" lo strato superficiale del marmo e quindi, con una monospazzola e un disco colore argento o bronzo della 3M o disco di lana di acciaio extra-fine. Si agisce con un'azione meccanica fino ad "allineare" in superficie i cristalli di Carbonato di Calcio.

Questo trattamento renderà la superficie naturalmente lucida e brillante, inoltre, per l'azione meccanica applicata, saranno ridistribuiti i cristalli di Carbonato di Calcio, "spalmandoli" sull'intera superficie, consentendo così, anche di chiudere eventuali porosità e microfessurazioni della superficie stessa. Il pavimento risulterà inoltre antiscivolo, anche se bagnato. Se poi vogliamo ottenere un effetto a "specchio" utilizzeremo il polish di finitura Specchio.


Impregnatura: come detto in precedenza, le superfici porose tendono ad assorbire facilmente liquidi , oli e quindi sporco, che penetra nella superficie stessa, radicandosi. Per evitare questo, si può fare ricorso a prodotti specifici, come il Floor Edile, che "impregnano" le porosità, chiudendole.


I PRODOTTI:


1. FLOOR METAL - cera autolucidante ad alta elasticità

Utilizzo: data la sua altissima elasticità, è particolarmente indicata per pavimenti resilienti, ma può essere comunque applicata anche su tutte le altre superfici. E' una cera essenzialmente pliacrilica, con poco contenuto di cera poliuretanica.

Vantaggi d'uso:

- dona un ottimo effetto estetico, molto "caldo" esaltando il pavimento sottostante e non facendolo sembrare come se avesse sopra un foglio di plastica;

- elasticità totale e quindi ottimi risultati su pavimenti "flessibili" tipo gomma;

- perfetta trasparenza;

- si possono ripristinare solo le zone usurate dal traffico, senza dover ogni volta decerare tutta la superficie.


2. FLOOR METAL S - cera autolucidante per pavimenti duri

Utilizzo: ha un attivo molto elevato ed è adatta esclusivamente a superfici dure. Si può anche utilizzare con una macchina a 400 giri.

Vantaggi d'uso:

- dona un ottimo effetto estetico, molto "caldo" esaltando il pavimento sottostante e non facendolo sembrare come se avesse sopra un foglio di plastica;

- molto resistente al traffico ed ai segni neri;

- di facile ripristino, è adatta a trattamenti spray anche con la medesima cera;

- si possono ripristinare solo le zone usurate dal traffico, senza dover ogni volta decerare tutta la superficie.


3. FLOOR COTTO LUCIDO / F.COTTO OPACO - cere per pavimenti in cotto

Utilizzo: sono cere acriliche colorate (lucide e opache) per la sigillatura di pavimenti in cotto. Tende ad uniformare le varie tonalità del cotto.

Vantaggi d'uso:- cere abbastanza classiche sul mercato, che comunque offriamo anche noi, ma di ottima qualità.


4. FLOOR LAVAINCERA - detergente/cerante

Utilizzo: prodotto per il lavaggio ed il mantenimento di superfici incerate e non.

Vantaggi d'uso:

- prodotto ad alta concentrazione che quindi consente una considerevole diluizione e conseguenti bassi costi

- autolucidante


5. FLOOR LEGNO - cera per pavimenti in legno, in base acquosa

Utilizzo: cera autolucidante filmogena ad alto rendimento e brillantezza per la preservazione dei pavimenti in legno, si può applicare sia a macchina che a mano.

Vantaggi d'uso:

- può essere sufficiente una sola mano per garantire comunque un'ottima copertura e resistenza.


6. FLOOR EDILE - impregnante, ottima brillantezza

Utilizzo: è un impregnante trasparente specifico per pavimenti in cotto, pietre e manufatti cementizi. Chiude tutte le minime porosità delle superfici, mantenendone però intatte le caratteristiche fisiche ed estetiche. Non dona lucentezza.

Vantaggi d'uso:

- molto resistente nel tempo

- utilizzabile anche in esterni


7. CRISTALLPURO - cristallizzante

Utilizzo: è un cristallizzante per marmi (vedi nota sopra) che, a differenza dei prodotti della concorrenza, non contiene alcun polimero (cera).

Vantaggi d'uso:

- non contenendo polimeri:

a. non tende ad ingiallire nel tempo

b. si può usare anche in esterni

c. è completamente antiscivolo, specialmente qualora la superficie sia bagnata

d. si può sempre ripristinare agevolmente e ripetutamente senza problemi

e. si può ripristinare solo la zona consumata dal traffico senza che ci siano differenze con le zone circostanti

f. consente il passaggio immediato dopo l'applicazione

- utilizzabile su superfici che contengano anche solo una minima quantità di Carbonato di Calcio

-agisce ottimamente anche su marmi colorati, che sono in genere difficili da trattare


8. SPECCHIO - polish effetto lucidante

Utilizzo: applicare una piccola quantità di prodotto puro sulla superficie e passare con la monospazzola a bassa o alta velocità e i dischi per lucidare, finché la superficie non si asciuga e diviene brillante, continuare fino a raggiungere il lucido desiderato.

Vantaggi d'uso:

- conferisce una notevole brillantezza anche su superfici di colore scuro o eterogenee. Il prodotto non contiene cere.

Condividi